La nostra storia
50 anni di Statuto nuovo: la forza di camminare insieme
Nel 1976 il CNGEI approvava il nuovo Statuto, sancendo ufficialmente la coeducazione in tutte le branche.
Un passaggio storico, che trasformò profondamente la nostra associazione: da quel momento ragazzi e ragazze non avrebbero più vissuto lo scautismo in percorsi separati, ma avrebbero potuto crescere insieme, condividendo avventure, strumenti e metodo educativo.
Cinquant’anni dopo, questo anniversario è l’occasione per celebrare il cammino fatto e, allo stesso tempo, guardare con decisione al futuro.
Dalle origini alla separazione
Il CNGEI nasce nel 1912 e fin dall’inizio accoglie sia la componente maschile che quella femminile: Esploratori ed Esploratrici.
Nel 1922 però il Bureau Mondiale dello scautismo, che allora riconosceva solo i movimenti maschili, chiese di separare i due rami.
Nasce così l’UNGEI, l’Unione Nazionale Giovinette Volontarie Italiane. Eravamo vicini, ma divisi.
Dopo la Seconda guerra mondiale le due associazioni ripresero le attività con le proprie strutture e sigle originarie, rimanendo parallele ma distinte.
Le prime esperienze miste
Negli anni ’60 arrivano le prime esperienze di coeducazione: nei branchi, lupetti e primule iniziano a giocare e crescere insieme.
Questi esperimenti, seguiti con attenzione dagli incaricati nazionali, funzionavano, ma serviva un passo ulteriore per dare una base solida a questo nuovo modo di fare scautismo.
La svolta del 1976
Nel 1973 le organizzazioni mondiali WOSM e WAGGGS aprono la possibilità di riconoscere associazioni miste. Tre anni dopo, nel 1976, il CNGEI sceglie di compiere quel passo decisivo: il nuovo Statuto sancisce ufficialmente la coeducazione in tutte le branche.
Da quel momento ragazzi e ragazze percorrono un unico sentiero, con la stessa proposta educativa, nello stesso movimento.
Il Decreto del Presidente della Repubblica del 26 maggio 1976, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 1° settembre, sigla l’avvio di una nuova era per la nostra associazione.
Un anniversario che guarda al futuro
Oggi festeggiamo 50 anni di Statuto nuovo: mezzo secolo di crescita condivisa, di cammino fianco a fianco, di educazione alla convivenza, al rispetto e alla collaborazione.
Ma non ci fermiamo qui.
Il tema dell’anno scout 2025-26 è “Insieme per…”: insieme per crescere, per imparare, per cambiare il mondo lasciando la nostra traccia.
E già dal 2026 ci attende un percorso importante: la costruzione del nuovo Piano Strategico del CNGEI, che partirà dai grandi cambiamenti globali per arrivare, attraverso la Conferenza Programmatica, a progettare insieme il futuro della nostra associazione.
Costruire il domani, insieme
Celebrando i 50 anni dello Statuto nuovo, ricordiamo che lo scautismo CNGEI è sempre stato capace di rinnovarsi restando fedele ai propri valori.
Se ieri la sfida era superare la separazione tra maschile e femminile, oggi è aprirsi ad ogni diversità, arricchirci reciprocamente e collaborare con realtà vicine e lontane.
Perché il futuro non si aspetta: il futuro si costruisce, insieme.