Scout una volta, scout per sempre – Intervista a Giulia Privileggi, 35 anni di Scautismo

“Quando uno è stato Scout lo capisci subito”.

È così che Giulia Privileggi, oggi Incaricata Nazionale alle Risorse Adulte del CNGEI, racconta il suo legame profondo con lo scoutismo.

Un legame nato quasi per caso, con un volantino ricevuto fuori da scuola, e che l’ha accompagnata per 35 anni.

Nel suo racconto si intrecciano vita personale e scelte scout, impegno associativo e lavoro professionale.

Giulia lavora in un centro di ricerca, dove coordina progetti anche internazionali, ma riconosce come lo spirito scout influenzi ogni giorno il suo modo di relazionarsi con le persone, di lavorare in team, di organizzare e affrontare le sfide con spirito costruttivo.


Essere adulti nello Scautismo CNGEI significa scegliere di contribuire attivamente alla società, valorizzando ogni persona, stimolando il confronto e accogliendo la diversità.

La nostra associazione, con il suo approccio laico ed inclusivo, promuove una cittadinanza consapevole, la crescita collettiva e il servizio come strumento per cambiare il mondo, a partire dai piccoli gesti quotidiani.

La storia di Giulia racconta come il percorso scout sia non solo un’esperienza educativa per giovani, ma un cammino che accompagna tutta la vita, costruendo legami, responsabilità e visioni comuni.

E oggi, nel suo ruolo, è pronta a restituire e valorizzare tutto ciò che lo scoutismo le ha dato.

Vuoi sapere di più su come diventare Scout CNGEI anche da adulto?

Scopri di più su https://cngei.it/diventare-scout-da-adulti/