Chi non vorrebbe tornare nei boschi? Preparare quei grossi zaini più alti e pesanti di noi. Dormire nelle tende accanto i nostri amici più cari. Stare attorno...
Continua a leggere >Chi non vorrebbe tornare nei boschi? Preparare quei grossi zaini più alti e pesanti di noi. Dormire nelle tende accanto i nostri amici più cari. Stare attorno...
Continua a leggere >Morse: il codice punto linea e il telegrafo elettrico Scopriamo l’alfabeto Morse, che costruisce le lettere come sequenze di punti e linee, è stato ideat...
Continua a leggere >L’astronomia è una delle discipline più antiche della storia umana, le stelle affascinano e ispirano sogni, ma ci permettono anche di sbirciare nella storia...
Continua a leggere >Come preparare il Pranzo al Sacco? Andrea Sappa, dietista e Capo gruppo del Gruppo scout CNGEI Cesano Maderno 1, laureato in Dietistica presso l’Università S...
Continua a leggere >7 Errori da evitare e consigli pratici per andare in montagna Andare in montagna non va presa come un’attività da fare a cuor leggero: c’è bisogno di molt...
Continua a leggere >Rivista Scautismo 01/20 – Marzo 2020 Leggi il nuovo numero della Rivista CNGEI “Scautismo” – Numero 01/20 Marzo 2020 Vuoi aiutarci? SCRIVI UN ARTICO...
Continua a leggere >Impresa di Pattuglia: nessun orizzonte è troppo lontano! Qual è il momento più bello per un esploratore? Senza dubbio, quando raggiunge con le proprie forze ...
Continua a leggere >Il Reparto Jonathan della Sezione Scout CNGEI di Cesano Maderno quest’estate ha attraversato quattro regioni sulla Via del Sale partendo dalla Lombardia...
Continua a leggere >Sono Sara di La Spezia e faccio parte della Pattuglia Scoiattole del Reparto Fenice dello Spezia 1. Quest’anno abbiamo fatto il Campo Estivo a Piandelagot...
Continua a leggere >Il Tecnicamp è un campo scout per esploratori ed esploratrici. Si tratta di un’attività nazionale, organizzata dalla CoCon di Branca E, dai Responsabili di ...
Continua a leggere >